venerdì 13 febbraio 2015

OPEN DAY OLISTICO - SABATO 28 FEBBRAIO

 
 
Il Fenicottero in collaborazione con l’Associazione Onlus Riconoscere è lieta di invitarvi al Open Day Olistico durante il quale gli operatori presenteranno le proprie tecniche o discipline e sarà possibile partecipare alle prove pratiche in programma.
L’entrata è libera ma è gradita la prenotazione per le prove pratiche, è possibile prenotarsi anche per una singola prova.
La giornata si svolgerà presso Il Fenicottero in Via Cassia 1827.
 
 Programma
  
      Ore 10:00 Danza energetica a cura di Nadia Marras
Movimento energetico attraverso l’utilizzo di musiche idonee a favorire il movimento libero guidato del corpo consentendo di acquisire nuove conoscenze di se e consapevolezza delle proprie emozioni. (prova pratica)
          Ore 11:30 Lezione di Hata Yoga a cura di Alessandra Dechigi
Un’antica disciplina per il benessere dell’uomo moderno che desidera migliorare se stesso. (prova pratica)Ore 14:00 Psicosomatica Olistica a cura di Elisabetta Sarco e Maria Grazia Rampino
Tecniche dolci di lavoro sul corpo, meditazioni  e respirazioni per la cura dello stress, dell’ansia e della depressione. Quando la mente si libera, il corpo si rilassa e ricomincia il piacere di vivere. (prova pratica)
Ore 15:30 Bioenergetica a cura di Francesca della Penna
Per ritrovare energia e benessere attraverso  il movimento, il respiro e la voce. Rivolto a chi desidera scaricare stress, emozioni negative favorendo l’integrazione psico corporea. (prova pratica)
Ore 17:00 Presentazione Cranio Sacrale Olistica a cura di Francesca Paolucci
Tecnica manuale dolce non invasiva derivante dall’ osteopatia basata sul ritmo cranico: “respiro della vita” presente in ogni cellula del nostri corpo.
Ore 18:00 Presentazione Pranic Healing a cura di Paolo Thiery e Stefania  Attili
E’ un prezioso strumento per intervenire energeticamente in presenza di disagio fisico, emozionale e mentale, con l’obiettivo di bilanciare ed armonizzare il corpo riportando una situazione di benessere.

Per le prove pratiche abbigliamento comodo e con calzini


Per info&prenotazioni
ASD Il Fenicottero
Via Cassia 1827
Email: ilfenicottero14@gmail.com  

Tel: 345 4908614 - 0687787456

Associazione Onlus Riconoscere

Sito web:  www.riconoscere.it


giovedì 29 gennaio 2015

MOSTRA FOTOGRAFICA LA STORTA E LE SUE GENTI

Enzo Abbati, direttore del Periodico e fondatore dell'ASSOCIAZIONE CULTURALE LA GIUSTINIANA, sarà presso ASD IL FENICOTTERO per una mostra fotografica dedicata per intero al nostro quartiere dal titolo:

LA STORTA E LE SUE GENTI
Protagonisti della serata saranno non solo gli scatti fotografici donati nel corso di anni da enti, privati, biblioteche e fondazioni, ma anche racconti che hanno
segnato la storia del nostro quartiere.
Vi invitiamo a partecipare numerosi a questo bel momento di unione dove tutti potranno intervenire nei ricordi del passato.

 
 
 
 
SABATO 21 FEBBRAIO ORE 18.30

 
 
VIA CASSIA 1827 (seguire la segnaletica sotto la  terrazza destra del palazzo)

INGRESSO LIBERO

APERITIVO OFFERTO DA ASD IL FENICOTTERO


PER INFO:
ilfenicottero14@gmail.com -
ilfenicottero1.blogspot.com
Tel. 3454908614 - 0687787456

NON PERDETE L'OCCASIONE DI CONDIVIDERE QUESTO MOMENTO INSIEME!

mercoledì 21 gennaio 2015

GINNASTICA POSTURALE DI GRUPPO PER ADOLESCENTI - LEZIONE DI PROVA


Lezione di prova gratuita per gruppi di ginnastica posturale per adolescenti dai 10 ai 17 anni a cura di Stefania Attili – Fisioterapista .

Tuo figlio/a ha bisogno di migliorare il suo tono muscolo –scheletrico e l’assetto posturale?

Stiamo organizzando gruppi di postura di 4/6 ragazzi.

Gli esercizi saranno mirati allo stretching globale attivo e al rinforzo muscolare.

Il lavoro di gruppo naturalmente si diversifica da quello individuale, ma può ottenere il suo beneficio se continuativo.

E’ possibile chiedere un consulto gratuito per l’idoneità al gruppo .
 

                                                      GIOVEDI 5 FEBBRAIO Ore 18.00- 18.45              
                                                      Via Cassia 1827 - DISCESA ART HOUSE
                                                      Contributo 40 Euro al mese senza iscrizione.
                                                       PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA


LA COPPIA E IL TRADIMENTO DAL PUTO I VISTA DELL'ANIMA E SIGNIFICATO SPIRITUALE

Francesca Angrisano discepola del maestro Choa Kok Sui sarà presso il fenicotteto martedì 27 gennaio 2015 e martedi 3 febbraio per parlare con due incontri su:

- "la coppia come esperienza dell'anima

 
- "il tradimento ed i suoi significati spirituali" 
   
Martedì 27 Ore 20.30 presso il Fenicottero in Via Cassia 1827.

Contributo 20 Euro per entrambi gli incontri. 

 TA
Prenotazione obbligatoria entro la sera prima


Tel. 345 4908614  o 0687787456.

ilfenicottero14@gmail.com
ilfenicottero1.blogspot.com

sabato 17 gennaio 2015

LEZIONE DI YOGA GRATUITA MERCOLEDI 28 GENNAIO ORE 19.30

HATA YOGAesperienza di unione, armonia, unicità
- per favorire il benessere e l’equilibrio psicofisico
- per  ritrovare e non disperdere la tua energia.
- per superare lo stress.
- percepire la vera dimensione dell’essere
quando sembra importante solo l’avere.

Per scoprire la tua autonomia in una società dove delegare è prassi comune.

L’Insegnante FIY
ALESSANDRA DECHIGI

LEZIONE DI PROVA GRATUITA
MERCOLEDI 28 GANNAIO ORE 19.30 - PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA

Per info&informazioni
ASD IL FENICOTTERO
Via Cassia 1827 - 00123 Roma

                                                       Tel. 3454908614 0687787456
                                                       ilfenicottero14@gmail.com.

domenica 4 gennaio 2015

TOMBOLA TAMARRA 2015 - POMERIGGIO MOLTO DIVERTENTE



TOMBOLA TAMARRA!

Pomeriggio veramente divertente, gli oggetti tamarri sono stati i protagonisti del pomeriggio insieme a voi. Alcuni, per l'esattezza mia nipote Matteo e Petra, hanno rivinto il loro tamarro. Ma anche questo fa parte del gioco. :-)
Alcuni di questi erano veramente tanto tamarri, ma molti di noi siamo tornati a casa con un qualcosa che magari ci è anche piaciuto ricevere, perché quello che per me è brutto non è detto che lo sia per te. :-)
Grazie a tutti coloro che hanno partecipato.






martedì 30 dicembre 2014

IL SIGNIFICA DEL NOME

Molte volte ci avete chiesto, perché il fenicottero?
 
Ecco perchè abbiamo scelto questo nome
Ogni volta che mi è capitato di osservare un fenicottero, percepivo attorno a questa creatura un’aura di positività, bellezza ed eleganza. Della stessa famiglia dell’Airone in Egitto era sacro a Ra, d...
io Solare Induismo è colui che conosce il mondo della luce; è l’iniziatore alla luce e uno dei simboli dell’anima migrante dalle tenebre alla luce.
Nella Grecia antica ispirò il mito di Cenide, una splendida, casta, fanciulla violata da Poseidone che proprio a causa dell’abuso subito chiese al dio di diventare un uomo ed essere immune da colpi e ferri aguzzi. Divenuta Ceneo, un giorno si unì nella lotta contro i Centauri ma questi lo soffocarono con massi e tronchi d’albero. Ma dal cumulo dov’era rimasto sepolto esanime, si alzò in volo uno splendido uccello dalle ali fulve richiama anzitutto la vitalità, la capacità di dare e ricevere amore, di allontanare i pensieri negativi e aprirsi al prossimo. Il rosa parla anche di amore, tenerezza, perdono, sarà per questo che i bimbi quando sono piccolini esprimono il loro affetto disegnando tanti cuori rosa stilizzati. E infatti questo colore è associato proprio al chakra del cuore, il nostro centro emozionale. Incontrare un fenicottero ci invita ad analizzare il mondo delle nostre relazionie il modo in cui le viviamo. Suggerisce che è necessario guardarsi dentro, lasciare andare i rapporti inadeguati per scoprire chi può davvero “nutrire” il nostro cuore.
In pochi sanno che la colorazione di questo uccello dipende proprio dalla particolare dieta: come le sue piume, se non ascoltiamo il nostro cuore, rischiamo di diventare “sbiaditi“, persone apatiche e infelici.
Questo volatile ha un grande equilibrio, resta dritto su una zampa sola per molto tempo e ciò denota una certa indipendenza: le persone che hanno il fenicottero come animale totem sono affidabili e sincere, anche se tendono ad essere ingannate a causa della propria ingenuità, lo spirito di collaborazione e aiuto reciproco. Questo ci insegna che possiamo essere noi stessi anche in mezzo agli altri, senza perdere la propria individualità, ciò che ci rende speciali. Vivono nell’acqua, un elemento che richiama la sfera emotiva, che non di rado necessita di essere bilanciata (dall’alto delle loro lunghe gambe scrutano le acque più profonde pur restandoancorati al fondo); elemento femminile l’acqua, governa anche sogni e intuizioni, perciò il fenicottero ci connette agli stati superiori di coscienza e indica una predisposizione alla chiaroveggenza o alla psicometria.
Compie migrazioni lunghissime e vola prevalentemente di notte; possiamo invocare la sua saggezza prima di compiere viaggi fisici o psichici, affinché possa guidarci lungo il percorso.
Col suo lungo collo, la sua eleganza e capacità di seduzione, il fenicottero è anche un potente simbolo sessuale. Le persone che scelgono questo totem devono stare attente a chi fanno entrare nella propria vita, in quanto sono molto sensibili e non amano stare sole; talvolta potrebbero essere un po’ soffocanti e suscettibili, aver bisogno di molte attenzioni.
Questi uccelli producono anche una specie di “latte” col quale nutrono i propri piccoli, per cui evocano anche l’amore filiare. Hanno 12 piume nere per ogni ala che sono fondamentali per il volo. Il 12 è uno fra i numeri più sacri, indica la ricomposizione della totalità originaria, la conclusione di un ciclo (come i mesi dell’anno). Rappresenta inoltre le prove iniziatiche da superare al fine di passare da un piano ordinario al sacro. Queste prove, portano ad una trasformazione e crescita dell’individuo. Non a caso in molte culture, i riti iniziatici si compiono all’età di 12 anni.
Il fenicottero richiama anche la fenice, perciò è utile invocare questo totem per superare i traumi e i fallimenti della vita. Come il mitico uccello del Sole, apre e chiude i cicli e porta alla luce ciò che non ha più motivo di esistere.
Sognare un fenicottero indica nuove esperienze o situazioni e sta a simboleggiare il proprio senso di comunità e l’abilità nel coope
Ecco perchè abbiamo scelto questo nome

Ogni volta che mi è capitato di osservare un fenicottero, percepivo attorno a questa creatura un’aura di positività, bellezza ed eleganza. Della stessa famiglia dell’Airone in Egitto era sacro a Ra, d...io Solare Induismo è colui che conosce il mondo della luce; è l’iniziatore alla luce e uno dei simboli dell’anima migrante dalle tenebre alla luce.
Nella Grecia antica ispirò il mito di Cenide, una splendida, casta, fanciulla violata da Poseidone che proprio a causa dell’abuso subito chiese al dio di diventare un uomo ed essere immune da colpi e ferri aguzzi. Divenuta Ceneo, un giorno si unì nella lotta contro i Centauri ma questi lo soffocarono con massi e tronchi d’albero. Ma dal cumulo dov’era rimasto sepolto esanime, si alzò in volo uno splendido uccello dalle ali fulve richiama anzitutto la vitalità, la capacità di dare e ricevere amore, di allontanare i pensieri negativi e aprirsi al prossimo. Il rosa parla anche diamore, tenerezza, perdono, sarà per questo che i bimbi quando sono piccolini esprimono il loro affetto disegnando tanti cuori rosa stilizzati. E infatti questo colore è associato proprio al chakra del cuore, il nostro centro emozionale. Incontrare un fenicottero ci invita ad analizzare il mondo delle nostre relazionie il modo in cui le viviamo. Suggerisce che è necessario guardarsi dentro, lasciare andare i rapporti inadeguati per scoprire chi può davvero “nutrire” il nostro cuore.
In pochi sanno che la colorazione di questo uccello dipende proprio dalla particolare dieta: come le sue piume, se non ascoltiamo il nostro cuore, rischiamo di diventare “sbiaditi“, persone apatiche e infelici.
Questo volatile ha un grande equilibrio, resta dritto su una zampa sola per molto tempo e ciò denota una certa indipendenza: le persone che hanno il fenicottero come animale totem sono affidabili e sincere, anche se tendono ad essere ingannate a causa della propria ingenuità, lo spirito di collaborazione e aiuto reciproco. Questo ci insegna che possiamo essere noi stessi anche in mezzo agli altri, senza perdere la propria individualità, ciò che ci rende speciali. Vivono nell’acqua, un elemento che richiama la sfera emotiva, che non di rado necessita di essere bilanciata (dall’alto delle loro lunghe gambe scrutano le acque più profonde pur restandoancorati al fondo); elemento femminile l’acqua, governa anche sogni e intuizioni, perciò il fenicottero ci connette agli stati superiori di coscienza e indica una predisposizione alla chiaroveggenza o alla psicometria.
Compie migrazioni lunghissime e vola prevalentemente di notte; possiamo invocare la sua saggezza prima di compiere viaggi fisici o psichici, affinché possa guidarci lungo il percorso.
Col suo lungo collo, la sua eleganza e capacità di seduzione, il fenicottero è anche un potente simbolo sessuale. Le persone che scelgono questo totem devono stare attente a chi fanno entrare nella propria vita, in quanto sono molto sensibili e non amano stare sole; talvolta potrebbero essere un po’ soffocanti e suscettibili, aver bisogno di molte attenzioni.
Questi uccelli producono anche una specie di “latte” col quale nutrono i propri piccoli, per cui evocano anche l’amore filiare. Hanno 12 piume nere per ogni ala che sono fondamentali per il volo. Il 12 è uno fra i numeri più sacri, indica la ricomposizione della totalità originaria, la conclusione di un ciclo (come i mesi dell’anno). Rappresenta inoltre le prove iniziatiche da superare al fine di passare da un piano ordinario al sacro. Queste prove, portano ad una trasformazione e crescita dell’individuo. Non a caso in molte culture, i riti iniziatici si compiono all’età di 12 anni.
Il fenicottero richiama anche la fenice, perciò è utile invocare questo totem per superare i traumi e i fallimenti della vita. Come il mitico uccello del Sole, apre e chiude i cicli e porta alla luce ciò che non ha più motivo di esistere.
Sognare un fenicottero indica nuove esperienze o situazioni e sta a simboleggiare il proprio senso di comunità e l’abilità nel cooperare. Se invece sognate di essere circondati da fenicotteri significa che siete troppo concentrati sul vostro aspetto fisico.

Messaggi positivi del fenicottero
-amore
-rinascita
-equilibrio
-sensibilità
-altruismo
-sogni/intuizioni
-sincerità
-indipendenza
-evoluzione dell’anima

Messaggi negativi
-vanità
-dipendenza affettiva
-ipersensibilità
rare.Se invece sognate di essere circondati da fenicotteri significa che siete troppo concentrati sul volstro aspetto fisico.

Messaggi positivi del fenicottero
-amore
-rinascita
-equilibrio
-sensibilità
-altruismo
-sogni/intuizioni
-sincerità
-indipendenza
-evoluzione dell’anima

Messaggi negativi
-vanità
-dipendenza affettiva
-ipersensibilità